Consigli

ABC del Sole

by Beach96 ᚐ 12 Mar 2018 ᚐ 1 commenti

Consigli per una corretta esposizione al sole

 

A come Abbronzatura. Per favorire l’abbronzatura e renderla durevole occorre proteggere la pelle dai nocivi effetti collaterali dei raggi ultravioletti con i prodotti solari appropriati.

B come Buonsenso. Anche usando i solari adatti, non bisogna esporsi per troppo tempo, o nelle ore centrali del giorno.

C come Crema, olio, latte o gel? La formulazione del solare va scelta secondo il tipo di pelle, e della parte del corpo da proteggere: crema per il viso, latte o emulsione per il corpo.

D come Doposole. Per restituire idratazione alla pelle, dopo il bagno di sole è buona norma usare un doposole ad azione lenitiva e rinfrescante.

E come Eritema. Un’eccessiva esposizione al sole può dare una reazione allergica, l’eritema solare, con arrossamento prurito e brufoletti.

F come Fototipo. Identificabile dal colore di occhi e capelli, indica la quantità di melanina presente nella pelle, e il fattore di protezione necessario di conseguenza.

G come Giovani. Fin da giovani, bisogna pro-teggersi dagli effetti nocivi dei raggi solari per evitare il foto invecchiamento. La pelle ha buona memoria.

H come Herpes labiale. Un’eccessiva esposizione al sole può causare queste fastidiose bollicine. Le labbra vanno protette con un prodotto specifico.

I come Idratazione. Quando ci si espone al sole, occorre ripristinare l’idratazione bevendo moltissimo, e mangiando più frutta e verdura.

L come Lampada. Anche la lampada abbronzante richiede l’uso di prodotti protettivi, specie su viso e collo, ed esposizioni non troppo frequenti e prolungate.

M come Melanina. E’ il pigmento della pelle che, rilasciato in maggior quantità dalle cellule esposte alle radiazioni solari, ne causa lo scurirsi.

N come Nei. Vanno protetti con un solare a schermo totale, e fatti controllare regolarmente dal dermatologo.

O come Occhiali da sole. Anche gli occhi hanno bisogno di essere protetti da lenti di buona qualità, con filtro UV-A e UV-B.

Q come Q 1O. Presente in alcuni solari, il coenzima Q10 è anti radicali liberi e aiuta a mantenere intatta l’elasticità della pelle.

R come Rughe. L’uso di un solare adeguato al fototipo e di un idratante doposole di qualità aiuta anche ad evitare il foto invecchiamento della pelle.

S come Scottatura. Per non scottarsi conviene esporsi al sole con gradualità, ricordando che acqua e sabbia riflettono i raggi solari, moltiplicandone l’effetto.

T come Tempo di assorbimento. Bisogna spalmare i prodotti solari 15-30 minuti prima di esporsi e rinnovare spesso l’applicazione, anche quando la pelle è già abbronzata, specie dopo il bagno.

U come UV-A/UV-B. I raggi ultravioletti della luce solare stimolano l’abbronzatura, ma sono i principali responsabili dell’invecchiamento della pelle e del melanoma cutaneo.

V come Vitamina D. L’esposizione alla luce solare stimola la sintesi di vitamina D, importantissima per fissare il calcio nelle ossa.

Z come Zone sensibili. Viso, labbra, decolté, le parti del corpo più sensibili, chiedono un solare a protezione maggiore.




1 Commenti
André Nadin

Il bagnino bisogna ascoltarlo 😉


Lascia un commento


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *