Cattolica
by Beach96 ᚐ 24 Mrz 2018 ᚐ 0 commenti
Segui le indicazioni e scopri insieme a noi cosa c’è da sapere per trascorrere al meglio le tue vacanze a Cattolica.
Dove si trova:
Cattolica è la località balneare più a sud della regione Emilia Romagna sul confine con le Marche. E‘ adagiata in un bellissimo golfo lunato e dista circa 20 km da Rimini e 10 da Riccione. Latitudine: 43°57’30″24 N – Longitudine: 12°44’18″60 E.
Come arrivare:
Cattolica si raggiunge facilmente in auto, in treno, in aereo o in barca.
In auto:
Autostrada A14 Bologna – Ancona, uscita casello di Cattolica – S.Giovanni in Marignano – Gabicce.
In treno:
Fermata stazione ferroviaria FF.SS di Cattolica – S. Giovanni – Gabicce. La stazione dista 2 Km dal centro. All’uscita dalla stazione è disponibile un servizio di taxi (Tel. 0541 962114) e bus urbano.
In aereo:
è possibile raggiungere Cattolica anche da diversi aeroporti:
Aeroporto di Rimini a 20 Km da Cattolica.
Aeroporto di Bologna a 120 Km da Cattolica.
Aeroporto di Ancona a 90 Km da Cattolica.
Aeroporto di Forlì a 70 Km da Cattolica.
In barca:
Marina di Cattolica
Coordinate geografiche: Latitudine: 43° 58’ 173“ N | 012° 44’ 970“ E
Direzione Tel. 0541 830789
Demografia:
Su una superfice di circa 6 kmq, nel periodo invernale abitano a Cattolica 17.084 persone (dato 2015)
Clima:
Durante i mesi estivi il clima è caldo e temperato, normalmente mitigato durante la giornata dal vento di scirocco (SE). Durante la notte il caldo estivo, l’afa, è allietata dalla presenza di una gradevole brezza conosciuta come col nome di “Bava della Valle”. In estate le temperature massime diurne difficilmente superano i 32°C, tranne in presenza di vento di libeccio (SW), localmente chiamato “Garbino”, dove possono raggiungere e superare anche i 40°C. La piovosità media annuale è di circa 750 mm con le massime precipitazioni in primavera e autunno. La Bora è il vento più violento.
Temperatura del mare:
La temperatura superficiale estiva si aggira tra i 24 e i 28°C.
Perché visitarla:
Cattolica è elegante e signorile, e tra i suoi viali e piazze alberate, si affacciano accoglienti locali, gelaterie, ristoranti e boutique. La città vanta con orgoglio le sue antiche origini marinare e una tradizione di ospitalità che risale al 200 a.C. E’ famosa oltre che per avere un microclima unico, anche per l’efficiente organizzazione ricettiva alla portata di tutte le tasche e per gli stabilimenti balneari modernissimi e attrezzati a ricevere clientela eterogenea, con particolare riferimento alle famiglie. Ed è proprio per questo, che Cattolica ogni anno è Bandiera Blu delle Spiagge d’Europa e consigliata dai pediatri italiani per le vacanze dei bambini. La spiaggia di Cattolica è riparata a Sud Est dal promontorio del Monte San Bartolo ed è formata nei suoi 2 km, da sabbia chiara, pulitissima e fine, alla quale vengono riconosciute importanti proprietà terapeutiche. Il mare è pulito e sicuro in quanto protetto da barriere frangiflutti. Negli anni Cattolica ha subito notevoli miglioramenti di riqualificazione nell’arredo, nella viabilità, nei giardini, negli spazi pubblici, ed ha un bellissimo porto commerciale e turistico.
Cucina locale:
La cucina, è sicuramente un elemento distintivo che caratterizza questa località. La tipicità e la genuinità dell’offerta enogastronomica che Cattolica offre ai suoi ospiti costituisce un’eccellenza non riscontrabile nei comuni limitrofi. Se siete amanti della buona cucina e volete avventurarvi alla scoperta delle specialità del posto, possiamo consigliarvi oltre al pesce e ai molluschi cucinati rigorosamente nel rispetto delle tradizioni marinare, (grigliate, fritture, brodetti e guazzetti), anche la pasta “tirata” a mano (tipici i passatelli, gli strozzapreti e le tagliatelle) e le zuppe come quella con i fagioli. Senza dimenticare la piadina che da queste parti è più sottile, morbida e leggera. Da non sottovalutare anche le carni bianche e rosse e i prodotti della campagna a Km 0, come: l’olio, la frutta, i formaggi, il tartufo, i salumi che potrete degustare anche nelle locande e agriturismo del nostro entroterra. Tutto questo, accompagnato da tanti vini DOC, come il Sangiovese, l’Albana e il Trebbiano. Tra le specialità del forno: il miacetto, il maritozzo, il bizulà.
In valigia:
Abbigliamento estivo, con qualcosa di elegante solo se si alloggia in un 4 stelle.
Poi ovviamente, non devono mancare: telo da mare, creme solari, occhiali da sole, cappellino e ciabatte.
Anche un K-Way può essere utile in caso di maltempo. Per precauzione, qualche farmaco: antipiretico, antistaminico in pomata, stick anti-zanzare, cerotti, fazzoletti disinfettanti.
Cosa comprare:
Le occasioni per lo shopping a Cattolica, sono molte, in particolare le aree pedonali costituiscono un vero e proprio centro dello shopping sempre gremito di gente. Tanti i negozi di souvenir, le gioiellerie e le oreficerie, i negozi specializzati nell’abbigliamento sportivo, da spiaggia o per bambini. D’estate molti mercatini animano il lungomare e le aree circostanti, con prodotti di artigianato e gastronomia. Ogni sabato, il mercato settimanale in Piazza De Curtis, con bancarelle di tutti i tipi e gusti, dove potrete fare acquisti molto economici, come: scarpe, vestiti, costumi da bagno, frutta e l’immancabile “porchetta”, assolutamente da provare.
Webcam:
La spiaggia in diretta, guarda > Quì
Chiese:
Chiesa di Sant’Apollinare, eretta alla fine del 1200. Si trova in Via Pascoli.
Chiesa di San Pio V, eretta nel 1870. Si trova in Via XX Settembre.
Chiesa di S.Antonio, realizzata negli anni ’70. Si trova in Via Del Prete.
Chiesa di San Benedetto: finita nel 1983, si trova in Via Carpignola.
Numeri utili:
Carabinieri – Tel. 0541 961035;
Polizia Municipale – Tel. 0541 966611;
Capitaneria di Porto – Tel. 0541 963221;
Ospedale di Cattolica – Tel. 0541 966111;
IAT Cattolica – Informazioni turistiche – Tel. 0541 966695;
Farmacie:
Farmacia Ballotta – Piazza Mercato 8 – Tel. 0541 961444;
Farmacia Balneare – Viale Bovio – Tel. 0541 953895;
Farmacia Balneare – Via Modena – Tel. 0541 954070;
Cosa vedere:
Acquario di Cattolica
Il porto di Cattolica
La Rocca Malatestiana
Il centro storico
La casa di Guglielmo Marconi
Palazzo Mancini
Teatro della Regina
Chiesa di Sant’Apollinare del XIII secolo
Museo della Regina
Arena della Regina
Piazza 1° Maggio
Il lungomare “Rasi Spinelli”
Viale Bovio
Tempo libero:
A Cattolica oltre a crogiolarvi al sole in uno dei tanti stabilimenti balneari, sono tante le cose che potete fare per trascorrere al meglio il vostro tempo libero, sia di giorno che di notte. Scelte per voi, alcune opportunità di svago:
fare una gita in barca a vela con i Cutter ormeggiati sulla spiaggia, cimentarvi nella pesca d’altura allo sgombro o al tonno gigante con partenza dal porto, praticare Nordic Walking sulla battigia, trail running nel vicino Parco Naturale del Monte San Bartolo, escursioni in bicicletta nell’entroterra, visitare l’Acquario, aspettare all’alba il rientro dei pescherecci , noleggiare uno scooter, il sabato mattina fare acquisti alle bancarelle del mercato, assistere al porto alla vendita del pesce, fare una passeggiata fino a Gabicce Monte (5 Km), raggiungere Riccione con la bici dell’hotel (10 km), la sera andare a teatro o al cinema, visitare Gradara uno dei borghi medioevali più belli d’Italia (5 Km), farvi un aperitivo da Peledo o al Racket Bar in Via Fiume, andare al Misano World Circuit „Marco Simoncelli“ (4 Km), visitare il Fan Club di Valentino Rossi a Tavullia (6 Km), visitare la cantina vinicola „Tenuta del Monsignore“ in Via Patarino 154 a San Giovanni in Marignano (5 Km) , visitare il parco marino Oltremare a Riccione (10 Km), prendere lezioni di windsurf al Circolo Nautico, fare shopping negli outlet.
Dove mangiare il pesce a Cattolica:
Ristorante Cane del Greco | Via Fiume, 56 Cattolica – Tel. 0541 833298;
Ristorante Gente di Mare | Darsena Marinai d’Italia – Tel. 0541 831760;
Pasticcerie:
Pasticceria Staccoli | Piazza del Municipio Cattolica – Tel 0541 967515 aperta h24;
Pasticceria Canasta | Via Risorgimento,22 Cattolica – Tel. 0541 961101;
Supermercati:
Supermercato Diamante | Via Cabral, 40 Cattolica
Supermercato Simply | Piazza della Repubblica Cattolica
Mercato Coperto | Piazza Mercato, 5 Cattolica
Supermercato Coop | Via Torconca, 6 Cattolica
Supermercato Ergon | Via Carducci, 93 Cattolica
D Più | Via Emilia Romagna, 207 Cattolica
Leggi, decreti, usi e consuetudini in materia di turismo
Il prezzo alberghiero
– L’albergatore ha facoltà di diversificare il prezzo a suo criterio, entro il massimo denunciato. (L. 284 del 25/8/91 e L.R. 16/2004).
– I prezzi devono essere esposti nel locale adibito al servizio di ricevimento e nelle camere su appositi cartellini. (Decreto M.T. 16/10/91 e L.R. 16/2004).
– Il prezzo di pensione completa per persona viene praticato per un soggiorno che raggiunga il minimo di tre giorni di permanenza continua in albergo. Può essere applicato il prezzo alla carta dei servizi prestati per un soggiorno inferiore ai 3 giorni. (RDL 2049/1935).
La prenotazione
– La legge italiana non disciplina espressamente il “contratto d’albergo”. Poiché la validità del contratto è data dal consenso delle parti contraenti, ciò può avvenire sia in forma orale che in forma scritta. L’assenza di una documentazione può determinare tuttavia difficoltà di soluzione ad eventuali controversie, è quindi consigliabile che la prenotazione avvenga per iscritto e per iscritto confermata.
– All’arrivo in albergo, sistemazioni o caratteristiche alberghiere non conformi alla prenotazione, se accettate dal turista, annullano ogni precedente accordo. Se non accettate, danno diritto alla sistemazione in altro albergo di pari categoria o di categoria superiore. In caso di disparità di prezzo, l’albergatore è tenuto al pagamento della differenza.
La caparra
– Se il cliente rinuncia al soggiorno per cui aveva anticipato una caparra, l’albergatore può ritenerla a scopo d’indennizzo.
– Se l’inadempiente è l’albergatore, il cliente ha diritto al raddoppio di caparra. (C.C. art. 1385, 1386).
La partenza anticipata
– La partenza anticipata rispetto al periodo prenotato può comportare l’applicazione di una penale fino ad un massimo di tre volte il prezzo di camera.
La responsabilità dell’albergatore
– La responsabilità dell’albergatore per furti o danneggiamenti di oggetti di proprietà dei clienti è prevista in apposite disposizioni di legge (C.C. artt. 1783, 1784, 1785, 1786).